domenica - 17 Novembre - 2024

Apomorfina: un nuovo farmaco che darebbe la possibilità di svegliarsi dal coma

Si stima che il 40% delle persone in stato vegetativo possa, in effetti, reagire a nuovi trattamenti farmacologici, tra cui all’apomorfina e riacquistare capacità vitali.

Buone notizie scientifiche arrivano per dare speranza a coloro che sono in coma da diverso tempo ormai. La vera novità, in fase di sperimentazione, riguarderebbe un farmaco, l’Apomorfina, che potrebbe dare degli imput cerebrali e generando minima coscienza.

- Advertisement -
La scienza e il coma: a spiegarlo il Dott Sanz

Il neuroscienziato Leandro Sanz lavora al Coma Science Group – uno dei principali centri di ricerca al mondo nello studio di pazienti con stati di coscienza alterati – con un chiaro obiettivo: migliorare l’assistenza medica dei pazienti in coma, in stato vegetativo e in stati di minima coscienza.

Sanz, insieme ai suoi colleghi dell’Università di Liegi, in Belgio, a cui appartiene questo centro, studia l’uso di un farmaco chiamato apomorfina, un derivato sintetico della morfina che viene utilizzato nella ricerca e nei pazienti di Parkinson, che potrebbe promuovere il recupero di pazienti che si trovano in uno stato vegetativo e in uno stato di minima consapevolezza. Sebbene il farmaco sia ancora in fase sperimentale, tutto indica che migliora in alcuni pazienti, ma in quali?

La morte cerebrale non può tornare indietro

L’inizio del coma inizia con una grave lesione cerebrale nel paziente, che può essere il risultato di diverse cause (una lesione alla testa, un arresto cardiaco o un’emorragia cerebrale). I pazienti di solito attraversano una fase iniziale e temporanea di coma, in cui il corpo mantiene funzioni vitali ma senza segni visibili di coscienza e gli occhi rimangono chiusi. Alcuni di questi pazienti avranno un danno cerebrale troppo importante per riprendersi e progrediranno fino alla morte cerebrale, spontaneamente o (molto spesso) da Ritiro intenzionale del supporto vitale in terapia intensiva “, spiega Sanz.

La morte cerebrale è definita da criteri molto rigidi e, dall’introduzione del termine nel 1959, nessun paziente dichiarato in questo stato dopo una corretta valutazione ha recuperato l’attività cerebrale.

All’interno della percentuale delle persone che sopravvive, ci sono alcuni fortunati che stanno riprendendo conoscenza, progredendo, altri che andranno a quella che viene chiamata la sindrome di clausura (le persone che sono paralizzate, non possono muoversi, respirare, deglutire o parlare, ma hanno le loro funzioni cognitive intatte, sono consapevoli di tutto ciò che accade) e c’è un altro sottogruppo di pazienti che escono dal coma ma cadono in quello che viene chiamato “stato di coscienza alterato”.

All’interno di quest’ultimo gruppo, una percentuale di essi ripristinerà i loro cicli di base di veglia-sonno e apertura degli occhi senza segni di coscienza, cioè passeranno in uno stato noto come stato vegetativo.

“Quando il paziente è in uno stato vegetativo per più di 6-12 mesi e non si notano cambiamenti, è considerato un paziente in uno stato vegetativo permanente senza possibilità di recupero, ma alcuni, prima di cadere in quella fase, entrano in uno stato di coscienza minima, in cui possono rimanere fino alla morte o, al contrario, possono entrare in una fase intermedia di fronte alla guarigione. Infine, possiamo dire che i pazienti lasciano quello stato di coscienza minima quando sono in grado di comunicare in modo funzionale (ovvero, possono rispondere correttamente a 6 semplici domande, digitare sì / no) o usare oggetti (un pettine, una penna, una tazza) “, afferma lo specialista.

Queste sfumature chiariscono che uscire dal coma non è come i film lo dipingono, in cui i pazienti di solito si svegliano un po storditi ma come se non fosse successo nulla.

Una diagnosi difficile

La diagnosi non è facile oggi. Prova di ciò è che studi recenti hanno dimostrato che solo il 60% di tutti i casi diagnosticati come stato vegetativo è vero. Il restante 40%, quando valutato da un team di esperti con accesso a appropriate tecniche di neuroimaging, è risultato, infatti, a conoscenza.

E’ stato dimostrato che i pazienti in uno stato di coscienza minimo possono provare dolore, emozioni e in una certa misura comprendere ciò che diciamo loro“, afferma Sanz. Anche se avverte che “è fondamentale tenere presente che questa popolazione è molto eterogenea e che ogni paziente ha un profilo unico di coscienza”, sottolinea.

Il problema principale è che non tutti gli ospedali e le cliniche hanno dispositivi avanzati di neuroimaging, che sono fondamentali insieme a una valutazione molto metodica del paziente, per avere successo con la diagnosi.

Apomorfina, un’opportunità studiata

Tutta questa precisione riguardo alla diagnosi è necessaria per conoscere il punto esatto di coscienza del paziente e per scegliere di offrirgli nuovi farmaci con i quali viene studiato. Ad esempio, la summenzionata apomorfina, un farmaco con cui Sanz e il suo team stanno ottenendo risultati molto positivi. “Durante i 30 giorni precedenti al trattamento, durante i quali il paziente si reca all’ospedale universitario di Liegi per sottoporsi a una valutazione (mediante PET cerebrale, TC ed elettroencefalogramma, elettroencefalogramma ad alta densità …), ciò che facciamo è osservare stato iniziale ed evoluzione del paziente. Quindi, trattiamo il paziente con apomorfina per 30 giorni con un attento monitoraggio del suo livello clinico di coscienza, attraverso l’elettroencefalogramma, e osserviamo i possibili effetti collaterali. Dopo questa fase, il paziente ritorna a Liegi per ripetere il test di neuroimaging, confrontando l’attività cerebrale prima e dopo il trattamento e ricerchiamo altri 30 giorni dopo la fine per identificare i suoi effetti. A 6, 12 e 24 mesi dopo il trattamento, il follow-up viene ripetuto, a distanza, attraverso un’intervista telefonica con domande standardizzate sulla sua condizione “, afferma il neuroscienziato.

I risultati nei primi tre pazienti trattati sono stati molto soddisfacenti, dal momento che hanno mostrato un miglioramento generale in tutti i test effettuati di neuroimaging e neurofisiologici. Uno dei partecipanti, che non ha potuto comunicare in alcun modo all’inizio del trattamento, potrebbe muovere le mani in risposta a determinati ordini al termine.Un altro ha iniziato a girare la testa quando è stato chiamato per nome, mentre una terza persona è stata in grado di rispondere alle domande con un “sì” o un “no”, vestirsi e radersi con aiuto.

Il team dell’ospedale universitario di Liegi continua a indagare con questo farmaco, ma anche con altri come lo zolpidem, che ha mostrato un effetto positivo, sebbene temporaneo, su una piccola percentuale di pazienti trattati dopo una singola dose. L’amantadina, con un’azione simile all’apomorfina, è anche nell’elenco, così come altre tecniche terapeutiche come la stimolazione cerebrale non invasiva utilizzando dispositivi elettrici o magnetici.

La domanda di molti è: ne varrà la pena farli svegliare dal coma se non avranno mai più una vita normale?

La risposta del medico: “Alcune di queste persone sono state in grado di tornare a una vita normale e tornare al lavoro, mentre altre si sono svegliate ma avranno bisogno di assistenza da parte di familiari o operatori sanitari per tutta la vita. Non credo che dovremmo essere noi dall’esterno che giudichiamo la loro qualità di vita, dal momento che ogni individuo ha la propria scala di qualità della vita, che considera accettabile “.

Condividi se ti è piaciuto

Potrebbe anche interessarti

error: Contenuto protetto da Copyright©