Se hai bisogno di un avvocato e non hai sufficienti risorse economiche per intraprendere un percorso giudiziario, non aver timore: l’avvocato che sceglierai tu stesso, sarà pagato dallo stato.
Questa procedura è definita Gratuito Patrocinio con il quale è possibile ottenere la tutela legale in una causa, sia civile che penale, senza doversi preoccupare della parcella dell’avvocato, che resterà totalmente a carico dello Stato anche in caso di perdita della causa. Insomma, un avvocato gratis a tua disposizione.
L’avvocato gratuito non potrà di certo essere assegnato a tutti: potrà usufruirne chi ha un reddito basso.
Scopriamo insieme quali sono i requisiti necessari per ottenerlo. Vediamole insieme.
Tutti i cittadini italiani, o stranieri che abbiano la residenza italiana, gli enti o associazioni senza fini di lucro hanno il diritto di chiedere un avvocato gratis!
Il gratuito patrocinio è concesso a tutti coloro che decidono di intraprendere una causa civile o penale. Non si potrà usufruire dell’avvocato gratis solo per piccole vicende che non abbiano esito finale in tribunale.
Se sei in possesso di tutti i requisiti necessari per richiedere il gratuito patrocinio devi:
–compilare una domanda scritta e firmata e consegnarla o spedirla con raccomandata a/r in duplice copia alla Segreteria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
-Se hai già scelto un avvocato che conosci e che preferisci, abilitato al gratuito patrocinio, effettuerà lui stesso la compilazione la domanda per ricevere dallo Stato il rimborso che gli spetta.
Innanzitutto vogliamo chiarire un concetto: gli avvocati che aderiscono al gratuito patrocinio sono tutti competenti allo stesso modo e tutti ben preparati. Questo vuole sottolineare che, anche se gratuiti, sono in gamba. Molti lettori pensano che, essendo non pagati dal cliente, possano compiere il loro lavoro in modo superficiale: questo è errato. Loro saranno pagati dallo stato e metteranno lo stesso impegno che avrebbero usato se a pagarli sarebbe stato il cliente!
Naturalmente non tutti gli avvocati svolgono questo incarico in regime di gratuito patrocinio: chi decide di aderire, sarà iscritto ad un elenco, che può essere consultato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati competente.
Se la domanda di gratuito patrocinio sarà accolta, l’avvocato non potrà chiedervi neanche un euro ! Anche le diverse tassazioni o marche dovranno essere a carico dello Stato.