mercoledì - 22 Gennaio - 2025

Miosi: che cos’è e quali le cause del restringimento della pupilla. Facciamo attenzione, può trattarsi di una malattia che non sappiamo di avere

 

- Advertisement -

Lo abbiamo abbiamo letto su tutti i libri di scienze, e non solo: la pupilla si ritrae ( fenomeno chiamato miosi) o si dilata (fenomeno chiamata midriasi).

Spesso però non è solo la luce che permette alla pupilla di allargarsi. Vi sono delle patologie gravi o dei forti traumi oculari che permettono alla pupilla di dilatarsi in modo anomalo.

Che cos’è la miosi

Il termine miosi deriva dal greco μείωσις, che si pronuncia “meiosis” e vuol dire “diminuzione”. La miosi è infatti il restringimento del diametro della pupilla al di sotto dei 4 millimetri.

In linea generale una miosi può essere patologica quando vi è una paralisi del nervo simpatico, in particolare nella sindrome di Horner, correlata ad una lesione del plesso simpatico e caratterizzata anche da caduta della palpebra superiore e infossamento del globo oculare nell’orbita. Una miosi può essere inoltre conseguenza di una terapia farmacologica: la pilocarpina, che nella formulazione in collirio svolge azione miotica, viene utilizzata nel trattamento di alcuni glaucomi.Si tratta di un testo che non è ancora stato approvato in via definitiva e che nasce dalla fusione di ben tre disegni di legge presentati al fine di introdurre nuove misure a favore di chi assiste un proprio familiare disabile.

Fai attenzione però: la miosi, ovvero la pupilla allargata può essere un segnale che il corpo ti invia per avvisarti che c’è una malattia in corso o una patologia che richiede assistenza medica.

Si ha miosi fisiologica:

Se i nostri occhi sono colpiti da una luce intensa (pensa a quando guidi e stai uscendo da una galleria);Quando fissiamo un oggetto vicino; In presenza di emozioni forti come la rabbia.

Cause patologiche della miosi

Sono moltissime le possibili cause patologiche della miosi. Vediamo una rassegna:

  • Paralisi del simpatico cervicale;
  • Tabe, malattia del sistema nervoso;
  • Siringomielia, disturbo neurologico per cui si crea una “siringa” piena di liquido nel midollo spinale;
  • Encefalite letargica;
  • Emorragia pontina o intracerebrale;
  • Lesioni del bulbo oculare;
  • Cefalea;
  • Ictus;
  • Iridociclite (infiammazione dell’iride);
  • Ischemia cerebrale;
  • Sindrome di Horner (danno al tronco del sistema nervoso simpatico cervicale);
  • Uveite (infiammazione dell’ùvea);
  • Arteriosclerosi;
  • Genetica: un difetto ereditario può indurre problemi ai muscoli della pupilla, causando miosi.

Ricordiamo poi che anche la vecchiaia può essere una causa della miosi. Con il passare degli anni, infatti, i muscoli della pupilla tendono a indebolirsi.

Pupille isocoriche: denotano normalità e stabilità di dimensioni di entrambe le pupille

Si tratta di un testo che non è ancora stato approvato in via definitiva e che nasce dalla fusione di ben tre disegni di legge presentati al fine di introdurre nuove misure a favore di chi assiste un proprio familiare disabile..

Pupille e trauma cranico

Un aspetto molto importante da considerare è la relazione tra il restringimento della pupilla e traumi alla testa, al collo e alla colonna vertebrale.

In caso di trauma cranico, infatti, è possibile valutare l’entità del danno da una serie di fattori, tra cui la dimensione, la posizione e la dilatazione delle pupille.

Quando le pupille sono molto piccole potrebbe proprio essere una conseguenza di un trauma cranico o di una disfunzione cerebrale: non a caso gli eroinomani mostrano occhi rossi con pupille quasi invisibili.

Midriasi il contrario della miosi

Il restringimento o la dilatazione della pupilla possono essere indotti per fini diagnostici. La miosi può essere per esempio ottenuta con colliri a base di pilocarpine o reserpina.

Anche la midriasi, ovvero il contrario della miosi, può essere indotta: per esempio dagli oculisti che vogliono studiare a fondo lo stato di salute di un occhio.

Miosi e midriasi formano insieme il cosiddetto “riflesso pupillare alla luce”, si presentano cioè al variare dell’intensità della luce che colpisce il nostro occhio.

Entrambi i fenomeni possono essere:

  • Bilaterali, quando si presentano contemporaneamente in entrambi gli occhi;
  • Monolaterali, quando interessano un occhio solo (pensa per esempio a quando un oculista usa una lucina per illuminare solo un occhio: in quel caso la miosi si presenterà solo in una pupilla).

Quando il diametro delle due pupille è diseguale, si parla di anisocoria

Pupille miotiche: sono spesso un segnale di problematiche neurologiche
Cura della miosi patologica

Sarà il medico a fare diagnosi certa circa la cura da intraprendere che si differenzia dalla causa che ha generato la miosi.

Ti potrebbe anche interessare:

-Addio agli occhiali! Arriva l’impianto che migliora i problemi di vista, Il paziente può vedere fino a 3 volte meglio

Condividi se ti è piaciuto

Potrebbe anche interessarti

error: Contenuto protetto da Copyright©